Ursus thibetanus G. [Baron] Cuvier, 1823

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Ursidae Fischer von Waldheim, 1817
Genere: Ursus Linnaeus, 1758
Italiano: Orso dal collare, Orso tibetano
English: Himalayan Black Bear
Français: Ours noir d'Asie, Ours à collier du Tibet
Deutsch: Asiatische Schwarzbär, Kragenbär, Mondbär
Español: Oso tibetano, Oso del Himalaya, Oso negro asiático
Specie e sottospecie
Ursus thibetanus ssp. formosanus (Swinhoe 1864) - Ursus thibetanus ssp. gedrosianus (Blanford, 1877) - Ursus thibetanus ssp. japonicus (Schlegel, 1857) - Ursus thibetanus ssp. laniger (Pocock, 1932) - Ursus thibetanus ssp. mupinensis (Heude, 1901) - Ursus thibetanus ssp. ussuricus (Heude, 1901)
Descrizione
Onnivoro e la sua dieta dipende dalle stagioni. Si tratta di un animale opportunista. Per il letargo, esso guadagna peso con cibo ricco di grassi quali ghiande, noci e castagne. Occasionalmente possono predare piccoli roditori, formiche, pesci, uccelli e altri piccoli mammiferi. Può nutrirsi anche di carogne e cacciare bestiame. Comunemente, però, si nutre di piante e frutti del bosco. Contrassegnato come vulnerabile dallo IUCN, quest'orso è fortemente minacciato dalla deforestazione e dalla distruzione del suo habitat. Questi animali sono anche minacciati dalle tradizioni locali della Cina e del sudest asiatico dove vengono uccisi per la produzione di medicinali. È famoso il caso delle fattorie della bile, dove vengono rinchiusi migliaia di orsi in gabbie minuscole per la produzione di bile.
Diffusione
È diffuso in un ampio areale esteso dall'Iran all'arcipelago giapponese. I Paesi in cui è presente sono Corea del Nord, Corea del Sud, Afghanistan, Pakistan, Bangladesh, nord dell'India, Nepal, Bhutan, Myanmar, Thailandia, Vietnam, Laos, Siberia meridionale, nordest della Cina e Taiwan. È possibile trovarlo anche ad altitudini pari 4700 m. In alcune zone del suo areale condivide lo spazio con il ben più grande Orso bruno pur non condividendo appieno la stessa nicchia ecologica in quanto questo piccolo orso nero preferisce trovare il cibo sugli alberi in ricerca di frutta e noci. Altro urside con la quale condivide il territorio è il Panda gigante.
![]() |
Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Stato: Laos |
---|
![]() |
Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Stato: Bhutan |
---|
![]() |
Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Data: 23/02/2001
Emissione: 50esimo anniversario della fondazione dello zoo Palic a Subotica - Specie protette Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Data: 24/03/1966
Emissione: Fauna Stato: Bhutan |
---|
![]() |
Data: 17/09/1970
Emissione: Fauna Stato: Bhutan |
---|
![]() |
Data: 21/09/2007
Emissione: Orso nero asiatico Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Data: 16/03/1974
Emissione: Fauna mammiferi Stato: Afghanistan |
---|
![]() |
Data: 11/07/1990
Emissione: Mammiferi Stato: Bhutan |
---|